Fai da Te

Come Pulire la Lavatrice. Una Guida Passo Dopo Passo

La lavatrice è uno degli elettrodomestici più utilizzati nelle nostre case ma spesso ci dimentichiamo che anche lei ha bisogno di una pulizia regolare per funzionare al meglio. Residui di detersivo, calcare, muffa e sporco possono accumularsi nel tempo compromettendo l’efficienza della lavatrice e lasciando cattivi odori. Ecco una guida completa su come pulire la lavatrice e mantenerla in perfette condizioni.

E se ti interessano più articoli sul “fai da te”, ecco una fantastica guida per riparare una cerniera lampo.

Perché è importante pulire la lavatrice?

Pulire la lavatrice regolarmente offre numerosi vantaggi: migliora l’efficienza dell’elettrodomestico, prolunga la sua vita, elimina cattivi odori, previene la formazione di muffe e batteri e assicura vestiti sempre puliti e freschi. Una lavatrice pulita garantisce inoltre un risparmio energetico poiché il calcare e i residui possono influire negativamente sulle prestazioni facendo lavorare l’elettrodomestico più a lungo per ottenere gli stessi risultati.

Pulizia del cestello

Il cestello è il cuore pulsante della lavatrice ed è qui che si accumulano residui di detersivo, sporco e particelle di tessuto. Per mantenerlo pulito e garantire un funzionamento ottimale, è importante eseguire periodicamente una pulizia profonda. Versa 1 litro di aceto bianco direttamente nel cestello oppure utilizza un prodotto specifico per la pulizia della lavatrice. Avvia un ciclo di lavaggio ad alta temperatura, preferibilmente a 60°C o superiore, per eliminare calcare, residui di detersivo e batteri. Dopo il ciclo, ispeziona attentamente il cestello e, se noti tracce di sporco o calcare, utilizza un panno morbido e umido per rimuoverle. Per evitare la formazione di muffa, asciuga accuratamente il cestello con un panno asciutto.

come pulire la lavatrice

Se desideri una pulizia più intensa, puoi utilizzare pastiglie effervescenti specifiche, che agiscono su tutte le superfici interne. Per mantenere il cestello in condizioni ottimali, è consigliabile ripetere questa operazione almeno una volta al mese, o più frequentemente in caso di utilizzo intensivo o presenza di acqua dura.

Pulizia della guarnizione

La guarnizione della lavatrice, essendo esposta a umidità e residui, è una delle aree più soggette a muffa e cattivi odori. Per pulirla efficacemente, solleva delicatamente i bordi per individuare eventuali residui o piccoli oggetti rimasti intrappolati e rimuovili. Prepara una soluzione di acqua calda e aceto, oppure utilizza bicarbonato di sodio per creare una pasta leggermente abrasiva ma delicata. Usa un panno morbido o una spazzola a setole morbide per pulire a fondo, concentrandoti sulle pieghe e sulle aree nascoste della guarnizione. Risciacqua la zona con un panno umido per rimuovere eventuali residui e asciuga con cura per evitare ristagni d’acqua.

come pulire la lavatrice

Se la guarnizione presenta muffa ostinata, puoi utilizzare uno spray antimuffa specifico per lavatrici, lasciandolo agire per il tempo indicato e risciacquando accuratamente. Per prevenire futuri accumuli di muffa e cattivi odori, è utile lasciare lo sportello della lavatrice leggermente aperto dopo ogni lavaggio per favorire la circolazione dell’aria, evitare l’uso eccessivo di detersivo e pulire regolarmente la guarnizione, almeno ogni due settimane.

Pulizia del filtro

Il filtro è responsabile di trattenere residui come capelli, pelucchi e piccoli oggetti che si accumulano durante i lavaggi. Per procedere alla sua pulizia, spegni la lavatrice e scollegala dalla corrente per evitare incidenti. Localizza il filtro, che solitamente si trova nella parte inferiore della lavatrice dietro un pannello o uno sportellino. Prima di aprirlo, posiziona un recipiente o un asciugamano sotto per raccogliere l’acqua residua che potrebbe fuoriuscire.

Una volta rimosso il filtro, risciacqualo sotto acqua corrente tiepida, usando una spazzola morbida per eliminare i depositi più ostinati come calcare o detriti solidificati. Controlla attentamente il vano dove si inserisce il filtro: spesso possono esserci piccoli oggetti incastrati o residui di sporco. Puliscilo con un panno umido o una spazzola per raggiungere gli angoli più nascosti. Dopo aver asciugato il filtro, rimontalo assicurandoti che sia ben fissato per evitare perdite d’acqua durante i futuri lavaggi. Questa operazione dovrebbe essere effettuata almeno una volta al mese o più frequentemente se la lavatrice è utilizzata intensamente.

Pulizia del cassetto del detersivo

Anche il cassetto del detersivo può accumulare residui di prodotto, muffa e sporco che influenzano la qualità dei lavaggi e causano cattivi odori. Per pulirlo, estrai il cassetto seguendo le indicazioni riportate nel manuale della lavatrice. Solitamente basta tirarlo verso di te con una leggera inclinazione verso l’alto o verso il basso.

Immergi il cassetto in una bacinella con acqua calda e aceto bianco o bicarbonato di sodio per ammorbidire i residui incrostati. Dopo qualche minuto, utilizza uno spazzolino a setole morbide per strofinare le aree più difficili da raggiungere, come gli angoli o i canali del cassetto. Presta particolare attenzione alle sezioni destinate all’ammorbidente e al detersivo liquido, dove tendono a formarsi residui più consistenti.

Non dimenticare di pulire anche il vano in cui è alloggiato il cassetto. Usa un panno umido imbevuto di una soluzione di acqua e aceto per rimuovere sporco e muffa, aiutandoti con uno spazzolino per le aree più difficili. Asciuga accuratamente sia il cassetto che il vano prima di reinserire il cassetto nella lavatrice. Per mantenere il cassetto pulito più a lungo, asciugalo con un panno dopo ogni lavaggio ed evita di eccedere con le quantità di detersivo e ammorbidente.

Pulizia esterna della lavatrice

La pulizia esterna è altrettanto importante per un aspetto curato e un ambiente igienico. Passa un panno umido con una soluzione di acqua e aceto per rimuovere polvere e macchie. Pulisci il vetro dell’oblò con un detergente delicato per vetri e asciuga con un panno morbido per evitare graffi. Controlla periodicamente i cavi di alimentazione e il tubo di scarico per prevenire eventuali perdite o danni.

Come pulire la lavatrice: prodotti consigliati

Tra i prodotti utili per una pulizia efficace ci sono:

  • Aceto bianco: naturale, economico e ottimo per rimuovere il calcare; ideale per cicli di lavaggio a vuoto e per la pulizia del cassetto del detersivo.
  • Bicarbonato di sodio: potente deodorante naturale, perfetto per la pulizia della guarnizione e per eliminare i cattivi odori.
  • Detergenti specifici per lavatrici come “Calgon” e “Dr. Beckmann Pulilavatrice”, progettati per sciogliere calcare e residui di detersivo.
  • Spray antibatterici: ideali per pulire la guarnizione e le superfici interne ed esterne.
  • Acido citrico: ecologico ed efficace contro il calcare; da utilizzare in soluzione con acqua per cicli di lavaggio a vuoto.
  • Pastiglie effervescenti pulenti: comode e pratiche, si dissolvono durante il lavaggio eliminando calcare e residui.

Le migliori marche di detersivi per lavatrice

Utilizzare un buon detersivo è essenziale per garantire una pulizia efficace dei capi e mantenere la lavatrice in ottime condizioni. Tra le marche più apprezzate ci sono:

  • Dash: efficace contro macchie difficili e per una freschezza duratura; disponibile in liquido, capsule e polvere.
  • Persil: potente nel rimuovere lo sporco profondo con opzioni per pelli sensibili e formule ecologiche.
  • Ariel: ideale per mantenere colori brillanti e bianchi impeccabili, ottimo anche a basse temperature.
  • Chanteclair: apprezzato per formule naturali e ipoallergeniche, perfetto per soluzioni ecologiche.
  • Lenor: combina pulizia e freschezza, lasciando i capi profumati a lungo.
  • Neutral: privo di profumi e coloranti, ideale per pelli sensibili o allergie.
  • Winni’s: biodegradabile ed ecologico, perfetto per rispettare l’ambiente senza rinunciare alla qualità.

Le migliori marche di lavatrici per affidabilità

Per chi cerca una lavatrice affidabile e duratura, alcune marche si distinguono per la qualità costruttiva e l’innovazione tecnologica:

  • Miele: sinonimo di affidabilità e durata, le lavatrici Miele sono progettate per durare decenni e offrono funzioni avanzate come l’autodosaggio del detersivo e programmi eco-friendly.
  • Bosch: apprezzate per l’efficienza energetica e i sistemi di protezione dal calcare, le lavatrici Bosch garantiscono lavaggi impeccabili e una lunga durata.
  • LG: con tecnologie come il motore Direct Drive e funzioni intelligenti come il controllo tramite app, le lavatrici LG combinano robustezza e innovazione.
  • Samsung: dotate di tecnologie avanzate come l’ecodosatore e il tamburo diamond drum, le lavatrici Samsung sono affidabili e progettate per proteggere i tessuti.
  • AEG: specializzate in lavatrici con programmi delicati per tessuti pregiati, offrono prestazioni elevate.
come pulire la lavatrice

Pulire regolarmente la lavatrice non è solo una pratica consigliata ma un passo essenziale per garantire lavaggi efficaci, igiene e lunga durata dell’elettrodomestico. Con una manutenzione costante del cestello, della guarnizione, del filtro e del cassetto del detersivo, insieme all’uso di prodotti specifici e di qualità, si possono evitare problemi come cattivi odori e calcare. Scegliere le migliori marche di detersivi e affidarsi a lavatrici di marchi rinomati per affidabilità e innovazione tecnologica, come Miele o Bosch, completa il quadro per una gestione ottimale della propria lavatrice. Con un po’ di attenzione e cura, questo elettrodomestico indispensabile continuerà a garantire risultati eccellenti per molti anni.

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Verificato da MonsterInsights